MODULO ADAS, LIBRETTI ELETTRONICI E TECNOLOGIA

MODULO ADAS, LIBRETTI ELETTRONICI E TECNOLOGIA

L’evoluzione tecnologica del parco circolante, sia sotto l’aspetto del powertrain (elettrificazione) che della sicurezza (ADAS) e della connettività, impone un rigoroso rispetto della normativa vigente da parte dell’autoriparatore indipendente.

Con questo modulo si trasferiscono i principi base della normativa che disciplina lavoro e responsabilità dell’autoriparatore, con particolare attenzione ai nuovi sistemi ADAS e alle procedure richieste da casa madre per l’esecuzione degli interventi sui veicoli (Libretti elettronici), con la loro applicazione pratica attraverso l’utilizzo degli strumenti AUTEL.

Ideale per tutti coloro che intendono porsi nel modo più professionale possibile, gestendo al meglio la propria responsabilità sugli interventi, verso un’utenza che non è solo privata, ma sempre di più “corporate” (società di noleggio, aziende, enti, ecc.).

OBIETTIVI

  • Comprensione della normativa base che tutela l’autoriparatore indipendente (MVBER)
  • Importanza dell’osservanza delle procedure del costruttore ai fini della corretta esecuzione degli interventi.
  • ADAS: come gestire la propria responsabilità negli interventi su questi sistemi
  • SERMI: aspetti giuridici e tecnici per la gestione di tutti i sistemi di sicurezza veicolo a partire da luglio 2023.

Programma

  • Concetti per il corretto utilizzo dello strumento e delle sue applicazioni
  • Metodo di selezione della vettura dei vari marchi
  • Logica di funzionamento della diagnosi in base al marchio
  • Procedure diagnostiche per eseguire correttamente adattamenti e settaggi
  • Ricerca del guasto in base alle funzioni diagnostiche disponibili
  • Diagnosi di base per il gruppo BMW-Mini: 
    – Spiegazioni delle funzioni più richieste in base ai guasti più frequenti 
    – Concetto di base per la funzione di codifica delle Ecu
  • Diagnosi di base per il gruppo VW-Audi-Seat-Skoda: 
    – Spiegazione della diagnosi a canali VAG 
    – Descrizioni delle funzioni interne alla Ecu 
    – Accesso di sicurezza (login) 
    – Adattamento e impostazioni di base 
    – Funzionamento della codifica ECU e per il settaggio degli equipaggiamenti
  • Prova Finale

ONLINE 

Il modulo include: lezioni live, certificato di completamento, manuali formativi e test pratici.
Durata : 4 ore
Numero minimo di partecipanti: 5

CODICE ART. CET-E

ON SITE

Il modulo include: lezioni in presenza, certificato di completamento, manuali formativi, test pratici.
Durata : 4 ore
Numero minimo di partecipanti: 6

CODICE ART. CET